Il furoshiki, un tocco di eleganza e tradizione per trasportare il tuo bento box
Il furoshiki è un colorato quadrato di stoffa ricco di storia.
Nella tradizione giapponese, in origine veniva utilizzato per avvolgere e trasportare i vestiti. Infatti, a partire dal XVII secolo, con la costruzione dei bagni termali pubblici in tutto il Giappone, l’utilizzo dei quadrati di stoffa si diffuse per consentire a coloro che si recavano alle terme, di tenere il proprio cambio d’abito impacchettato, senza che esso venisse a contatto con quello degli altri avventori e di utilizzarne la stoffa come una specie di piccola pedana, sulla quale appoggiare i piedi per cambiarsi. Da qui il termine furo (bagno) e shiki (aprire, spiegare).
Successivamente il furoshiki venne impiegato per il trasporto del bento box, di regali e altri beni entrando a far parte della vita quotidiana fino ai giorni nostri.
Sebbene il furoshiki fu parzialmente sostituito dai sacchetti di plastica, diffusi dopo la Seconda Guerra Mondiale, in tempi recenti, grazie all’aumentata consapevolezza riguardo ai temi dell’ecologia e dell’inquinamento, il trasporto con i quadrati di stoffa ha suscitato un nuovo e crescente interesse. Infatti, nel 2006 fu istituita ad opera del Ministero dell’Ambiente giapponese una campagna di sensibilizzazione rispetto all’uso del furoshiki per promuovere la riduzione dei rifiuti.
Cos’è un furoshiki e di cosa è fatto?
Si può definire furoshiki un pezzo di stoffa di forma quadrata, i cui lati siano orlati. A parte questa definizione di base, i furoshiki moderni sono prodotti in una vasta gamma di misure e possono essere realizzati in diversi materiali, come cotone, seta, rayon, nylon a seconda dell’utilizzo che si intende farne.
Qual è la migliore stoffa per realizzare un furoshiki? La più diffusa è sicuramente il cotone, sia per la resa dei colori delle decorazioni, sia perché risulta più semplice e veloce l’operazione di piegatura e chiusura. Contrariamente a quanto si può pensare, avvolgere il bento con un furoshiki è un’operazione semplice e rapida, come allacciarsi le scarpe. Guarda il nostro video tutorial “come avvolgere il tuo bento col furoshiki”.
La stoffa del furoshiki è la tela sulla quale trovano spazio gli infiniti elementi di arte e design tradizionali giapponesi, rendendola unica e ricca di una storia da raccontare.
Le decorazioni possibili sono tantissime: la celeberrima Grande Onda di Hokusai, oppure le decorazioni floreali che ricordano il cambio delle stagioni. Vi sono inoltre i tradizionali furoshiki decorati con l’antica tecnica shibori che consiste nel legare e manipolare il tessuto per poi immergerlo in un bagno di tintura che crea una fantasia astratta.
Oltre ai semplici quadrati di stoffa furoshiki, se sei particolarmente pigro, su bento-box.it puoi trovare anche delle deliziose borsine portapranzo in cotone con coulisse e cordoncini. Cosa aspetti? Corri a visitare il nostro shop.